Area alcologica: il programma terapeutico
Gli obiettivi terapeutici vengono realizzati attraverso uno specifico programma che si articola in diversi momenti:
-
Primo contatto per la valutazione diagnostica, per la motivazione alla cura e per la costruzione di un programma terapeutico personalizzato.
-
Il programma terapeutico viene costruito sulla base delle esigenze del paziente e viene realizzato con modalità:
Programma ambulatoriale
La terapia ambulatoriale con il paziente e/o i suoi familiari è fondamentale per:
-
Formulare la diagnosi e costruire un progetto terapeutico (ambulatoriale o residenziale)
-
Attuare le attività terapeutiche (medico-internistiche, psicologico-psichiatriche, alcologiche) in tutte le condizioni in cui non c'è necessità di ricovero
-
Programmare i colloqui ed eventuali terapie con i familiari
-
Continuare le cure dopo il programma residenziale (ricovero).
Gli interventi ambulatoriali prevedono:
-
Colloqui psicoterapici individuali, familiari, di coppia
-
Gruppi psicoterapici specifici
-
Gruppi psicoterapici o educazionali per familiari
-
Controlli medici internistici
-
Controlli psichiatrici e psicofarmacologici (ove necessari).
Il paziente e la sua famiglia vengono seguiti durante tutto l'iter del processo terapeutico e forniti di supporto per affrontare ogni eventuale difficoltà.
Programma residenziale
Questo programma viene attuato nelle situazioni in cui la terapia ambulatoriale non appare sufficiente a conseguire gli obiettivi proposti oppure quando ci sono motivi di particolare urgenza (medica o psichiatrica). Il programma è articolato su tre settimane di ricovero che avviene presso la Casa di Cura "Le Betulle" in Appiano Gentile (CO) e si basa su tre aree di intervento:
-
Area Fisica
-
Area Psichica
-
Area Alcologica