Il programma terapeutico
Servizio Multidisciplinare di Alcologia
Gli obiettivi del nostro programma terapeutico
- Diagnosi e approfondimento del fenomeno della dipendenza
- Disintossicazione e cura delle patologie correlate all’uso di alcol
- Disassuefazione: interruzione dell’assunzione di alcol e mantenimento dell’astinenza totale da ogni tipo di bevanda alcolica
- Diagnosi e cura dei fattori che contribuiscono a mantenere la malattia
- Apprendimento di tutto ciò che concerne l’assunzione di alcolici e delle conseguenze derivanti dall’Abuso e dalla Dipendenza
- Apprendimento delle modalità per evitare le ricadute e mantenere la sobrietà.
Aree di intervento
Obiettivi:
- Disintossicazione
- Accertamenti diagnostici per la valutazione dei danni prodotti dall’alcol
- Cura delle eventuali patologie internistiche causate dall’alcol
- Diagnosi dell’eventuale dipendenza concomitante da altre sostanze o da comportamenti (ad es. cocaina, psicofarmaci, amfetamine, gioco d’azzardo patologico, disturbi del comportamento alimentare ecc.)
Questo programma si avvale dell’uso delle più avanzate tecniche di indagine di laboratorio, di diagnostica radiologica e strumentale e della consulenza di specialisti in ogni settore della medicina e della chirurgia.
Obiettivi:
- Approfondimento diagnostico degli aspetti psicologici e della struttura di personalità del soggetto
- Diagnosi, approfondimento e cura di eventuali patologie psichiche concomitanti (ad es. disturbi di ansia, depressione o altri disturbi psichici spesso presenti in corso di alcolismo)
- Diagnosi e sviluppo del livello di motivazione alla cura
- Approfondimento delle dinamiche familiari e sostegno alla famiglia
Obiettivi:
- Raggiungimento e successivo mantenimento dell’astinenza dall’alcol, da altre sostanze psicoattive
- Inquadramento del livello del processo di alcolizzazione
- Identificazione dei punti-rischio per prevenire le ricadute
- Rafforzamento progressivo della motivazione alla cura
- Sostegno della fiducia nella riuscita del percorso terapeutico
- Informazione continua per una corretta conoscenza dell’alcol e di altre sostanze o comportamenti che possono creare dipendenza
- Sviluppo di tecniche e strategie mirate al raggiungimento e al mantenimento dell’astinenza.
Superare la dipendenza da alcol non è una cosa facile,
ma oggi abbiamo a nostra disposizione strumenti e tecniche per affrontarle e gestirle.
INIZIA ORA ! POSSIAMO AIUTARTI
Area alcologica:
il programma terapeutico
il programma terapeutico
Gli obiettivi terapeutici vengono realizzati attraverso uno specifico programma che si articola in diversi momenti:
1. PRIMO COLLOQUIO per la valutazione diagnostica, per la motivazione alla cura e per la costruzione di un programma terapeutico personalizzato.
2. COSTRUZIONE PROGRAMMA TERAPEUTICO sulla base delle esigenze del paziente e viene realizzato con modalità:
La terapia ambulatoriale con il paziente e/o i suoi familiari è fondamentale per:
- Formulare la diagnosi e costruire un progetto terapeutico (ambulatoriale o residenziale)
- Attuare le attività terapeutiche (medico-internistiche, psicologico-psichiatriche, alcologiche) in tutte le condizioni in cui non c’è necessità di ricovero
- Programmare i colloqui ed eventuali terapie con i familiari
- Continuare le cure dopo il programma residenziale (ricovero).
Gli interventi ambulatoriali prevedono:
- Colloqui psicoterapici individuali, familiari, di coppia
- Gruppi psicoterapici specifici
- Gruppi psicoterapici o educazionali per familiari
- Controlli medici internistici
- Controlli psichiatrici e psicofarmacologici (ove necessari).
Il paziente e la sua famiglia vengono seguiti durante tutto l’iter del processo terapeutico e forniti di supporto per affrontare ogni eventuale difficoltà.
Questo programma viene attuato nelle situazioni in cui la terapia ambulatoriale non appare sufficiente a conseguire gli obiettivi proposti oppure quando ci sono motivi di particolare urgenza (medica o psichiatrica).
Il programma è articolato su tre settimane di ricovero che avviene presso la Casa di Cura “Le Betulle” in Appiano Gentile (CO) e si basa su tre aree di intervento:
- Area Fisica
- Area Psichica
- Area Alcologica
Strumenti terapeutici
Gli obiettivi vengono realizzati con una serie coordinata di strumenti terapeutici e indagini diagnostiche.
- Colloqui di consultazione e motivazione alla cura
- Colloqui psicodiagnostici individuali
- Psicoterapia individuale, familiare, di coppia
- Gruppi di informazione sanitaria
- Psicoterapia di gruppo
- Psicoterapia di gruppo per familiari
- Musicoterapia
- Fisiochinesiterapia
- Psicofarmacoterapia (all’occorrenza)
- Valutazione internistica e cardiologica
- Valutazione neurologica e neuropsicologica
- Valutazione gastroenterologica ed epatologica
- Altre consulenze specialistiche eventualmente necessarie
- Esami ematochimici
- Elettrocardiografia, Ecocardiografia, Ecodoppler
- Elettroencefalografia
- Elettromiografia, Potenziali evocati visivi ed uditivi
- Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)
- Tomografia Assiale Computerizzata (TAC)
- Gastroscopia
- Ecografia
- Altre indagini strumentali