Come riconoscere il giocatore patologico?
Ci sono alcuni strumenti che possono essere utili per valutare il rischio di essere affetti da questa patologia, anche se bisogna ricordare che una diagnosi di questo tipo può essere fatta esclusivamente da un medico specialista o da uno psicologo esperto.
L’evoluzione della malattia
Dalla primitiva fase vincente, passando attraverso la fase perdente, culminano nella fase della disperazione. A questo punto vi può essere il recupero, passando attraverso una fase critica, di ricostruzione e di crescita.
Che cos’è il Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)?
Cosa prova il giocatore? Perchè si continua a giocare? Il Gioco d'Azzardo Patologico (GAP) è una malattia mentale che è stata classificata dall'Associazione Psichiatrica Americana all'interno dei "Disturbi del controllo degli impulsi"
I sintomi del Gioco d’Azzardo Patologico
Se abbiamo compreso che il gioco d'azzardo patologico è una malattia, potremo presumere che, come tutte le malattie, anche questa determinerà i suoi sintomi sugli individui che ne sono affetti.
Le conseguenze del Gioco d’Azzardo Patologico
Si è calcolato infatti che i tentativi di suicidio nei giocatori d'azzardo patologici sono fino a 4 volte superiori rispetto alla media dell'intera popolazione.
Breve storia del gioco d’azzardo
La storia del gioco d'azzardo è strettamente legata alla storia dell'uomo, tanto che i primi cenni a questa attività si riscontrano addirittura nel 3000-4000 a.C.
Gioco sociale e gioco patologico
Se per la maggior parte degli individui il gioco d'azzardo rimane un'attività ludica priva di importanti conseguenze negative, per una certa percentuale di persone l'azzardo può diventare un grave problema.
Interrompere il gioco compulsivo ed evitare le ricadute
Curare una Dipendenza da Gioco d'Azzardo non significa solamente riuscire a smettere di giocare, ma soprattutto riuscire a non ricominciare.
Come aiutare un giocatore compulsivo
Se ci fosse il sospetto o l’evidenza che una persona a noi vicina stia manifestando problemi con il gioco d’azzardo ci si può sentire in dovere o nella necessità di intervenire
14 consigli per aiutare un giocatore compulsivo
Si propone di seguito un breve elenco di consigli, che potranno aiutare ad approcciarsi con la maggiore efficacia possibile al gravoso compito di aiutare il giocatore a trovare la sua strada verso il cambiamento e la richiesta di supporto terapeutico.